‘Uniti contro il trauma’. 23 ottobre FNATC celebra 10 anni di attività Ore 10:00 Auditorium del Ministero della Salute (Lungotevere Ripa, 1 – Roma) 01 ottobre 2015 – “Epidemia silente”. Così viene definito il trauma cranioencefalico, sia per la vastità del fenomeno, sia per il suo impatto sul piano sanitario e sociale. Nonostante ciò […]
View Post- Home
- storico news federazione (Page 2)
Salute. Paolo Fogar (FNATC): elezione Servadei a presidenza Wfns ci inorgoglisce e ci stimola

“L’elezione di Franco Servadei alla presidenza della Federazione Mondiale delle Società di Neurochirurgia (Wfns) è la dimostrazione delle grandi professionalità che operano nel nostro paese anche in questo campo. Un fatto che ci inorgoglisce per gli indubbi meriti conquistati da Servadei nei molti anni di esperienza sul campo, in particolare per il contributo sulle ricerche […]
View PostTrauma cranico: oltre 7000 decessi e 14.000 casi di invalidità l’anno

“Uniti contro il trauma”. Il 23 ottobre FNATC celebra 10 anni di attività Auditorium Ministero della Salute (Lungotevere Ripa, 1 – Roma, h 10:00) Il trauma cranico (TCE) è diventato nel tempo una vera e propria epidemia silenziosa. Solo negli Stati Uniti colpisce ogni anno 1,5 milioni di persone; in Italia sono circa 250 ogni […]
View PostMara Venier testimonial dell’evento celebrativo: 10 anni di attività FNATC – Roma

La Federazione Nazionale Associazioni Trauma Cranico compie 10 anni e li festeggia a Roma con una madrina d’eccezione, l’attrice e conduttrice televisiva MARA VENIER FNATC – 2005_2015 “da dieci anni uniti contro il trauma” Venerdì 23 Ottobre 2015 – Ore 10:00 Auditorium Ministero della Salute – Roma Sarà l’attrice e conduttrice televisiva Mara Venier la testimonial […]
View PostPremio “Federazione Trauma Cranico”

Premio “Federazione Trauma Cranico” In occasione della celebrazione dei suoi 10 anni di attività, FNATC ha deciso di bandire il premio “Federazione Trauma Cranico”, del valore di 1.500 euro, riservato a laureati in Medicina e Chirurgia, che abbiano discusso una tesi inerente gli aspetti clinici e psicologici per il reinserimento dei traumatizzati cranici. Clicca qui per scaricare il […]
View PostSPORTELLO DI CONSULENZA SOCIALE

SPORTELLO DI CONSULENZA SOCIALE RIVOLTO A PAZIENTI CON ESITI DA TRAUMA CRANICO/GRAVE CEREBROLESIONE ACQUISITA E FAMILIARI La mappatura delle risorse presenti sul territorio della Provincia di Varese (Osservatorio delle politiche sociali della Provincia di Varese), ha messo in evidenza una notevole insufficienza e disomogeneità nello sviluppo dei servizi e delle strutture dedicati al reinserimento sociale […]
View PostMUSICOTERAPIA IN ASSOCIAZIONE

Progetto di Musicoterapia in Associazione Prosegue presso l’Associazione Per Andare Oltre, in collaborazione con la cooperativa sociale Progetto 98 di Somma Lombardo, il progetto di Musicoterapia individuale, attivato nell’anno 2013-2014, grazie alla preziosa collaborazione dell’Istituto di Arti per le Terapie della “Accademia Musicale Camille Saint-Saens” di Crosio della Valle (www.accademiasaintsaens.it), istituto che riunisce al suo […]
View PostLe novità di Brain

Brain Collage: la nuova rubrica mensile di Brain Brain Collage è una nuova rubrica che ogni mese si propone di raccontare la storia di ognuno di noi perché, modestia a parte, ce lo meritiamo dopo tutti i sacrifici che abbiamo fatto in questi anni e perché abbiamo dei progetti, come quello della costruzione della “Rocca”, la prima […]
View PostHOUSING SOCIALE TEMPORANEO

Diamo seguito a quanto pubblicato in questo sito il 30 giugno scorso quando fu presentato il progetto sociale dell’Housing temporaneo. In attesa che la Fondazione Cariplo si pronunci sulla concessione del finanziamento previsto per il mese di ottobre, presentiamo la relazione sugli interventi tecnici del progetto. RELAZIONE DELLE OPERE Nell’arco di alcuni anni, nonostante la […]
View PostHOUSING SOCIALE TEMPORANEO

“IL CORTILE DELLE ORSOLINE” HOUSING SOCIALE TEMPORANEO E’ un progetto ambizioso, ma ci consente di completare tutta la struttura della “Casa Amica” offrendo servizi complementari sia al Centro Socio Educativo, sia all’azienda ospedaliera, sia al territorio di appartenenza. Il costo totale dell’intervento sulla struttura è di circa 350.000 euro e ci permette di restituire alla […]
View Post