Associazioni Traumi
  • Facebook
  • RSS
Chiamci: +39.334.3178202
  • Chi siamo
    • La Federazione
    • Direttivo
    • Comitato Scientifico
    • Statuto
    • Documenti e Collaborazioni
  • Dopo il trauma
  • Centri Riabilitazione
  • Le Associazioni
  • Contatti
    • Contattaci
    • modifica dati centri
    • Iscrizioni Centri Riabilitazione
  • Domande Frequenti
  • Sostienici

Associazione traumi di Parma Casa azzurra

  • Home
  • Le Associazioni
  • Emilia Romagna
  • Associazione traumi di Parma Casa azzurra

P.LE MUNICIPIO, 7/A 43124 CORCAGNANO PARMA
TEL E FAX  0521 637146
CELL 3382063728

Reg. con DECRETO N. 103 DEL 14.02.1995

C.F. 92016750348

casaazzurra.traumi@gmail.com
www.associazionetraumiparma.it

Presidente       Isabella tagliavini
Responsabile  Michela Cavartorta

 

ASSOCIAZIONE TRAUMI – CASA AZZURRA

“Casa Azzurra” è una struttura territoriale diurna rivolta a soggetti con problematiche fisiche, emotive e cognitivo-comportamentali conseguenti a traumi cranici e patologie affini che abbiano terminato il percorso riabilitativo.

E’ un servizio aperto ai residenti nel Comune di Parma con funzioni di accoglienza e supporto alla famiglia teso a promuovere interventi socio-educativi progettati per ogni singola persona inserita.

“Casa Azzurra” resta aperta ogni settimana dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 16.30 con 11 posti autorizzati per persone di età compresa tra i 18 e i 65 anni.
Il servizio si propone di perseguire, su più livelli, finalità considerando la persona in modo globale e valorizzando le diverse dimensioni (psicomotoria, cognitiva, emotiva, affettiva, relazionale, sociale) e ad operare, avendo come obiettivo il benessere complessivo attraverso:

La relazione

L’attenzione alla persona si fonda sulla relazione tra operatore e utente.
Questo aspetto comporta, da parte degli operatori, la necessità di pensare, elaborare e verificare continuamente il proprio operato.
L’utente, attraverso la relazione con l’operatore può giungere a:
− una migliore comprensione ed espressione di sé e dei propri bisogni
− maggiore accettazione di sé nel riconoscimento dei propri limiti e capacità
− crescita del grado di autostima e della capacità di operare delle scelte
− una migliore comprensione dei diversi contesti e delle regole che li caratterizzano
− rafforzare la propria identità e partecipare il più possibile alla vita della comunità e del territorio

Il mantenimento e lo sviluppo delle abilità potenziali

Questo aspetto del lavoro educativo è finalizzato al mantenimento ed al potenziamento delle autonomie individuali con particolare riferimento all’igiene personale, all’abbigliamento, all’immagine di sé, all’alimentazione, alla capacità di assumere autonomamente ruoli e compiti.
E’ finalizzato, inoltre, a rendere maggiormente accessibile all’utente l’ambiente circostante, incrementando il possesso di strumenti cognitivi e in generale il repertorio comportamentale, con particolare riferimento alle capacità cognitive possedute in ordine alla memoria, all’attenzione, alla scrittura, alla lettura e decodifica della lettura e alle azioni intraprese per il loro mantenimento e/o recupero. La persona che possiede un ampio repertorio di abilità cognitive ha maggiori possibilità di interagire adeguatamente con l’ambiente circostante, sfruttando tutte le occasioni di apprendimento che tale ambiente offre.

L’integrazione sociale

Questo è il livello relativo alla relazione tra persona disabile e ambiente.
Da un lato si accompagna la persona in un percorso di appropriazione dei luoghi e contesti che il territorio offre, dall’altro si avvicina il cittadino al mondo della disabilità, con iniziative di sensibilizzazione culturale volte alla riduzione del pregiudizio e degli atteggiamenti di espulsione nei confronti del “diverso”

News dalle associazioni

  • CONOSCO, APPRENDO E APPLICO – 10 incontri gratuiti su ZOOM

    Gennaio 26, 2021
  • Giovani che educano altri giovani alla prevenzione: all’Isis di San Giovanni arriva un progetto per circa 350 ragazzi

    Ottobre 29, 2019
  • TRA IL DIRE E IL FARE C’E’ DI MEZZO IL SOGNO, LA VITA E IL BRAIN

    Ottobre 29, 2019
  • Convegno Regionale “Sapere, Saper fare, Saper essere” 19 ottobre

    Ottobre 1, 2019
  • 20° Anniversario Associazione Marchigiana Traumatizzati Cranici “Andrea”

    Ottobre 1, 2019
  • 21a GIORNATA NAZIONALE DEL TRAUMA CRANICO

    Settembre 13, 2019

News Federazione

  • Maratona Paratona Patto per la Salute Roma, 10 luglio 2019

    Luglio 18, 2019
  • Protocollo d’intesa tra associazioni e Società Italiana di Riabilitazione Neurologica “Carta di Foligno”

    Luglio 3, 2019
  • Incontro della Federazione con il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio

    Ottobre 18, 2018

Dona il 5×1000

Nella tua dichiarazione dei redditi scegli di donarlo a Fondazione Nazionale Associazioni Trauma Cranico. Una scelta importante, semplice che offre sostegno a chi ne ha bisogno.
Dona il 5×1000 al c.f. 91018350313

Dona con bonifico

Puoi sostenerci anche effettuando un bonifico al seguente IBAN:

IT94 F088 7764 6600 0000 0314 880

intestato alla Federazione Nazionale Associazione Traumi Cranici

© 2018 Federazione Naziomnale Associazioni Trauma Cranico ODV
Via Roma 9 - 21040 Carnago (VA)
Contatta il presidente al +39.334.3178202
c.f. 91018350313

Utilizziamo i cookie per garantire le funzioni del sito e per offrirti una migliore esperienza di navigazione (maggiori info). Se per te va bene continua a navigare Ok, va bene
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato

Non necessario