Iscritta dal 18 ottobre 200 al n.929 del Registro Generale del Volontariato Regione Sardegna – Settore Sociale – Sezione Assistenza Sociale
Codice Fiscale: 92069750906
Sede Legale: via E.Mattei, 29 – 07041 Alghero
C/O Puggioni
Direttivo
Presidente: Maria Deiana
Vice Presidente: Giovanna Antonia Puggioni
Segretario: Emanuela Tonzanu
Tesoriere: Maria Baldinu
Consiglieri: Azzurra Solinas, Salvatore Milia
Segreteria scientifica
Dott.ssa Simonetta Manconi – Fisiatra
Dott. Marco Chelo – Fisiatra
Dott. Edoardo Canu – Neuropsicologo
Contatti
Maria Deiana:
cellulare/Whastapp – 340 3585736
mail: astco@tiscali.it
PEC: astco@pec.sardegnasolidale.it
Sito web: www.sardatraumicranicionlus.it
L’Associazione Sarda Traumi Cranici Onlus – ASTCO è un’associazione senza fine di lucro, nata nel maggio del 2000, operativa sul tutto il territorio regionale, con sede legale in Alghero. L’ASTCO è stata fondata da un gruppo di operatori sanitari e di familiari, con l’obiettivo di sviluppare ogni azione idonea ad agevolare l’informazione, il sostegno, il reinserimento sociale di persone affette da lesioni celebrali post traumatiche o acquisite, si propone inoltre di favorire e promuovere indagini, studi attività culturali e sociali sul tema. L’associazione fa parte della Federazione Nazionale Associazioni Trauma Cranico. Questa nasce come Coordinamento Associazioni Trauma Cranico nel 1998. In quell’occasione di svolse a Verona la 1ª Giornata Nazionale del Trauma Cranico, da allora si celebra ogni anno, in una regione diversa. La Federazione si è costituita nel 2005 ed unisce 26 Associazioni Regionali Italiane sul Trauma Cranico, e le rappresenta a livello governativo nazionale ed europeo.
I nostri settori d’intervento
1. Assistenza ai pazienti e ai loro familiari al fine di fornire corrette informazioni sulle problematiche secondarie legate al trauma cranico e alle disabilità anche di altra natura, sui servizi sociali e sanitari esistenti nonché sulle opportunità di reinserimento (lavorativo, sociale, scolastico, familiare, etc);
2. Informazione alla opinione pubblica della corretta conoscenza dei bisogni delle persone assistite;
3. Collaborazione tra struttura sanitaria e familiari per evidenziare i bisogni più significativi delle persone portatrici di tale disabilità.
4. Interventi nella scuola per dare informazione e sensibilizzare i giovani sulle problematiche del trauma cranico, aiutare così a prevenire i comportamenti a rischio che sono i maggiori responsabili del truma cranico in età giovanile.
I nostri Partner
– Collaborazione con la Federazione Nazionale Associazione Trauma Cranico.
– Collaborazione con le scuole.
– Collaborazione con l’ASL.
– Collaborazione con compagnie teatrali
– Compagnia Teatro Sassari.
– Collaborazione con Associazioni di volontariato