Associazioni Traumi
  • Facebook
  • RSS
Chiamaci: +39.334.3178202
  • Chi siamo
    • La Federazione
    • Direttivo
    • Comitato Scientifico
    • Statuto
    • Documenti e Collaborazioni
  • Dopo il trauma
  • Centri Riabilitazione
  • Le Associazioni
  • Contatti
    • Contattaci
    • modifica dati centri
    • Iscrizioni Centri Riabilitazione
  • Domande Frequenti
  • Sostienici

Danni cerebrali, 330.000 casi l’anno

Posted on Giugno 18, 2012 by Associazione Traumi in storico news federazione
  • Home
  • storico news federazione
  • Danni cerebrali, 330.000 casi l’anno

da pluraliweb.cesvot.it

Il ruolo delle associazioni tra prevenzione e cura

di Cristiana Guccinelli

 

Il mio viaggio nel mondo delle persone colpite da una grave cerebrolesione inizia grazie ad una donna. Il suo nome è Ivana. Mi affido a lei per orientarmi. Vogliamo dedicare un numero del nostro mensile a capire il complesso mondo del grave trauma cranico.

Le dimensioni del problema sono importanti: in Italia 330 mila persone ogni anno vengono colpite da  cerebrolesioni, circa700 nella sola Toscana riportano una cerebrolesione grave caratterizzata cioè da una fase più o meno prolungata di stato di coma. 150 mila sono dovute a traumi cranici dei quali circa il75%, sono causati da incidenti stradali: la prima causa di morte dei giovani fra i 15 ed i 20 anni.

Ivana mi racconta quella mattina del 21 ottobre quando una telefonata cambia la sua esistenza, quella della sua famiglia e, soprattutto, quella di sua figlia. E mi racconta il dopo e quello che è diventato l’impegno di una vita. Io, che pensavo che il tema fosse troppo specifico per le nostre poche pagine monografiche ed ero preoccupata di come riuscire a renderlo emblematico, ho scoperto che in questo piccolo “spazio” risiede l’universo intero.

Nella storia di Ivana sono presenti tutti gli elementi che denotano l’impegno civile e politico del volontariato: dalla sofferenza alla ricostruzione, attraverso battaglie e conquiste per tutti. Risiede qui il significato profondo delpassaggio dal fatto privato al bene pubblico: un patrimonio che oggi, sempre più spesso, è nelle mani delle associazioni quali portavoci di bisogni e di soluzioni. Intelligenze che vigilano sulla rivendicazione e sull’applicazione dei diritti e braccia generose che accolgono, informano, orientano e guidano chi soffre.

Perché la grave cerebrolesione acquisita è una condizione molto particolare: nel momento acuto sono necessarie prontezza e sapienza dei percorsi riabilitativi, efficienza delle strutture sanitarieed aggiornatissime competenze professionali. Perché ciò farà la differenza sugli esiti del trauma. Dopo, c’è da gestire le ulteriori fasi di un percorso difficile e poco “assistito”, compreso quello del reinserimento sociale delle persone colpite dal trauma.

E, come Ivana, un esercito di donne a rappresentare la maggioranza dei caregivers che assistono, accudiscono, organizzano, curano e consolano. Un esercito di persone, che secondo una recente ricerca, sono a rischio di ansia, depressione, penalizzazione sul lavoro, perdita del tempo libero, impoverimento economico, drastici cambiamenti di vita. Aspetti che Federico Posteraro, direttore del dipartimento di Riabilitazione dell’Azienda 12 di Viareggio e dell’Auxilium Vitae di Volterra, esperto in riabilitazione delle gravi cerebrolesioni, ha definito “componenti di una vera emergenza sociale ancora non indagate a dovere”.

 

da pluraliweb.cesvot.it

News dalle associazioni

  • CONOSCO, APPRENDO E APPLICO – 10 incontri gratuiti su ZOOM

    Gennaio 26, 2021
  • Giovani che educano altri giovani alla prevenzione: all’Isis di San Giovanni arriva un progetto per circa 350 ragazzi

    Ottobre 29, 2019
  • TRA IL DIRE E IL FARE C’E’ DI MEZZO IL SOGNO, LA VITA E IL BRAIN

    Ottobre 29, 2019
  • Convegno Regionale “Sapere, Saper fare, Saper essere” 19 ottobre

    Ottobre 1, 2019
  • 20° Anniversario Associazione Marchigiana Traumatizzati Cranici “Andrea”

    Ottobre 1, 2019
  • 21a GIORNATA NAZIONALE DEL TRAUMA CRANICO

    Settembre 13, 2019

News Federazione

  • Maratona Paratona Patto per la Salute Roma, 10 luglio 2019

    Luglio 18, 2019
  • Protocollo d’intesa tra associazioni e Società Italiana di Riabilitazione Neurologica “Carta di Foligno”

    Luglio 3, 2019
  • Incontro della Federazione con il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio

    Ottobre 18, 2018

Dona il 5×1000

Nella tua dichiarazione dei redditi scegli di donarlo a Fondazione Nazionale Associazioni Trauma Cranico. Una scelta importante, semplice che offre sostegno a chi ne ha bisogno.
Dona il 5×1000 al c.f. 91018350313

Dona con bonifico

Puoi sostenerci anche effettuando un bonifico al seguente IBAN:

IT94 F088 7764 6600 0000 0314 880

intestato alla Federazione Nazionale Associazione Traumi Cranici

© 2018 Federazione Naziomnale Associazioni Trauma Cranico ODV
Via Roma 9 - 21040 Carnago (VA)
Contatta il presidente al +39.334.3178202
c.f. 91018350313

Utilizziamo i cookie per garantire le funzioni del sito e per offrirti una migliore esperienza di navigazione (maggiori info). Se per te va bene continua a navigare Ok, va bene
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato

Non necessario