Progetto di Musicoterapia in Associazione
Prosegue presso l’Associazione Per Andare Oltre, in collaborazione con la cooperativa sociale Progetto 98 di Somma Lombardo, il progetto di Musicoterapia individuale, attivato nell’anno 2013-2014, grazie alla preziosa collaborazione dell’Istituto di Arti per le Terapie della “Accademia Musicale Camille Saint-Saens” di Crosio della Valle (www.accademiasaintsaens.it), istituto che riunisce al suo interno uno staff di professionisti specializzati in vari ambiti e propone una serie di attività che possano affiancare il ruolo di gestione e cura degli utenti. Il progetto, coordinato in attività di musicoterapia, supervisionato da psicologi, è fondamento per sperimentare un’espressione autentica di sé e per ricontattare la propria creatività. I professionisti che hanno dato vita all’equipe, vantano esperienze personali in vari ambiti applicativi: ciò garantisce allo staff di poter operare con utenze diverse. La qualità della vita del paziente è sempre al centro dell’operatività comune.
Si protrae quindi in Somma Lombardo il progetto di Musicoterapia, sia con alcune delle persone che avevano partecipato al percorso sperimentale passato, ma anche aprendo le porte a nuove utenze, preventivamente selezionate. Gli incontri con ogni utente avranno una durata di circa 30 minuti e saranno a cadenza settimanale. La responsabile del progetto è la musicoterapista Barbara Sgobbi e condurranno le sedute i musicoterapisti Ilaria Tortorelli e Daniele Molteni.
Il senso profondo del progetto è quello di guidare ciascun partecipante nel fare esperienza con linguaggi espressivi musicali, creando situazioni relazionali ricche di occasioni e stimoli per esprimere le proprie potenzialità attraverso il non-verbale integrando e sviluppando così il processo relazionale.
Tra gli obiettivi, il principale è quello di migliorare l’adattamento temporale, relazionale e spaziale, ossia contenere il vissuto emotivo manifestato, favorendo così l’integrazione della persona all’interno di una piccola realtà sociale. Altri obiettivi perseguibili rispetto al singolo caso sono:
-
maggior autocontrollo negli interventi e nei movimenti in genere,
-
miglioramento dei tempi di attenzione e di concentrazione,
-
maggior autonomia operativa
-
sviluppare e/o migliorare la comprensione del soggetto e il contatto con le sue emozioni e i suoi sentimenti,
-
migliorare la consapevolezza delle situazioni, il sentimento dell’identità e migliorare la qualità della vita mediante esperienze di condivisione.
La Musicoterapia è una disciplina che utilizza la musica come forma alternativa di comunicazione; riscopre infatti la musica e il suono in tutte le loro forme, attraverso l’utilizzo di varie tecniche che possono prevedere l’uso di strumenti musicali di facile approccio, l’uso della voce e del canto, l’ascolto di musica registrata. I bisogni dei partecipanti in alcuni casi sono indagati direttamente attraverso gli elementi della musica, mentre in altri attraverso i rapporti interpersonali che si sviluppano tra utente e terapista.
La musica è la chiave di volta che allevia le sofferenze sia attraverso l’improvvisazione vocalestrumentale-corporea, sia con l’ascolto e si incentra sulle risorse piuttosto che sui problemi.
Essa offre una struttura all’interno della quale è possibile esprimersi, alle proprie condizioni e, pertanto, essere visti, sentiti e apprezzati grazie a qualcosa che si crea all’interno, e non soltanto per qualcosa che si esegue o si imita, apprendendo da schemi o elementi esterni. Diviene una forma di contatto alternativa.
Dicembre 2014